Vegan Runners: Può una dieta...
- Dettagli
- Categoria: Notizie
VEGAN RUNNERS: Può una dieta basata su alimenti vegetali essere completa e adatta per vincere?
"Nel 2004 ero l'unica vegana del paese", afferma Fiona Oakes, una maratoneta da record mondiale . "Ma ora vedi correre vegani ovunque."
Amante degli animali, tanto che ha creato il suo rifugio per tantissimi di loro, la Oakes ha fondato una squadra di podisti chiamandola "VEGAN RUNNERS" nel 2004. L'idea è nata dopo aver visto in TV il corridore di lunga distanza Paula Radcliffe individuando qui un'opportunità. Oakes era una brava runner e pensava che se fosse diventata più veloce, avrebbe potuto finire al fianco di Radcliffe sulla linea di partenza della maratona di Londra, alla televisione nazionale e con le parole "VEGAN RUNNERS" stampate sulla sua maglia.
"Era un modo per mostrare la causa", dice. “Sono stata vegana da quando avevo sei anni. Avevo perso la rotula per una malattia a 17 anni e mi era stato detto che non avrei mai più potuto correre. Se avessi potuto farlo da vegan, avrei dimostrato che tutto era possibile. "
All'epoca era una crociata solitaria, cercando di far conoscere la parola "vegan" in modo positivo. "Piuttosto che provocare disagi o attaccare persone, ho preferito correre, guidando le persone con l'esempio e generando interesse in modo positivo", afferma.
Così in seguito, è finita due volte nella top 20 nelle principali maratone, con un record personale di due ore e 38 minuti, e ha anche vincendo la maratona del Polo Nord. Il magnifico esempio di Fiona Oakes ha visto i Vegan Runners aumentare costantemente il loro numero nel corso degli anni. Con l'interesse per il veganismo in crescita, in parte in risposta alla crisi climatica globale, il numero dei club è aumentato esponenzialmente negli ultimi tre anni; oggi siamo quasi 4.000, con oltre 40 gruppi locali in tutto il paese, le cui maglie distintive sono imperdibili alle gare. "VEGAN RUNNERS"
Comprensibilmente, ci si aspetta che i membri siano vegani non solo nella loro dieta ma nella scelta dei vestiti. e che quindi i membri abbraccino uno stile di vita completamente vegetale, vegan.
Mike Exton di Sheffield si è unito a Vegan Runners si sente più a suo agio adesso indossando i colori dei Vegan Runners di quanto non avrebbe potuto esserlo cinque anni fa, poiché il veganismo è diventato "meno strano".
Lisa Gawthorne è entrata a far parte dei Vegan Runners nel 2018. Dice che "è bello essere circondati da persone che la pensano allo stesso modo e che il club forma “una comunità di corsa davvero gentile e compassionevole”.
"Penso che sia importante relazionarsi con persone che stanno attraversando situazioni simili alle tue e condividere esperienze", afferma. "Questo può includere consigli sulla nutrizione o le migliori scarpe da corsa vegane. Tutto aiuta. La maggior parte delle scarpe da corsa che non usano pelle o pelle scamosciata sono vegane, ma a volte le colle utilizzate nelle scarpe possono essere realizzate con prodotti di origine animale". Il sito Web di Vegan Runners ha una guida utile su quali marchi sono completamente vegani.
Gawthorne è vegana da 16 anni ed è un podista internazionale di strada duathleta. Crede che essere vegana l'abbia aiutata ad esibirsi ad un livello così alto. "Migliora i tempi di recupero, è migliore per il sistema digestivo e promuove un sonno migliore", afferma. "Non ho mai avuto così tanta energia da quando sono passata da una dieta vegetariana a una dieta vegana."
Non tutti condividono questa opinione. Tim Noakes, uno scienziato sportivo sudafricano famoso per la sua promozione di una dieta ricca di grassi e ricca di carne, afferma che una dieta vegana è "incompleta in tanti modi". "Con il passare del tempo, un atleta veramente vegano si troverà nei guai a meno che non provenga da altri nutrienti a base animale - come vitamina B12, ferro, colina e probabilmente proteine di alta qualità - da qualche altra parte", afferma.
Quete affermazioni sono in contrasto con quelle del nutrizionista Renee McGregor, che lavora con ultra-runner internazionali, afferma invece che è possibile essere vegan e un buon corridore, ma c'è bisogno di una attenta pianificazione. "Nella mia clinica, molti degli atleti che arrivano con relativa mancanza di energia sono diventati vegani", afferma, aggiungendo che l'elevato apporto di fibre più comune in una dieta vegana può influire sull'assorbimento di nutrienti come ferro e calcio, come ad un calo dell'apporto calorico". (dovuto alla minor densità calorica dei cibi, di solito) - Fiona Oakes è l'esempio, vista la sua alimentazione semplicissima, senza intgrazioni d sorta, che corre dal 1980. (ndr)-
Non ci sono abbastanza studi a lungo termine per mostrare come le diete vegane influenzano le prestazioni atletiche, il che ci lascia con un campo di battaglia di prove aneddotiche. Alcuni dei principali corridori di lunga distanza del mondo giurano sulla dieta a base di carne promossa da Noakes, mentre altri sono vegani, guidati dal leggendario ultra-runner Scott Jurek, che dopo sette vittorie consecutive nella ultra-maratona più competitiva degli Stati Uniti, la corsa di resistenza di 100 miglia negli Stati occidentali, sostiene che una dieta vegana non può essere incompatibile con la corsa.
Per la Oakes, dimostrarlo al mondo è ciò che la fa alzare dal letto la mattina fredda. "Mi dà un motivo per alzarmi e allenarmi", dice. "Mostrare ciò che è possibile e promuovere ciò in cui credo".
LEGGI DI FIONA OAKES qui su VEGANSPORT
traduzione a cura di Giuliano Carta da The Guardian