Articoli
Fiona Oakes
- Dettagli
- Categoria: atleti stranieri
25/05/2011
Fiona Louise Oakes (Essex, Inghilterra)
read it in english
Nata nel: 1/08/69
Peso: 53
Altezza: 169
Corre dal: 1998
Vegan dal: 1980
Record personali:
800m, 2'24
1,500m 4'37
5k 16'58
10k 35'11
10 miglia 58'40
mezza 1h 18.21
Maratona 2h42
Sito di Fiona e del suo Animal Sanctuary
Articoli che parlano di Fiona su bbc.ko.uk:
Fiona Oakes ci ha rilasciato l'intervista:
Perchè hai iniziato a correre?
Ho un passato da ciclista pista e strada. Quando ci siamo trasferiti e abbiamo preso il rifugio per animali, dopo un pò, il numero degli animali accolti è aumentato e mi sono accorta che non avevo il tempo necessario per potermi allenare bene per il ciclismo. Quindi sono passata alla corsa per tenermi in forma.
Perchè sei diventata vegan?
Sono diventata vegan da bambina semplicemente perchè amavo gli animali e non volevo che venissero sfuttati in nessun modo. Vegetariana da quando avevo 5/6anni e vegan da quando ne avevo 11. Nessuno nella mia famiglia era vegetariano allora, fu una decisione presa personalmente.
Qual è la cosa migliore nel correre?
La libertà e la sfida sono definitivamente le cose migliori della corsa. Riuscire a scivolare sulla strada usando nient'altro che le proprie forze - questo è fantastico!
Quella peggiore?
Tutte le ore di allenamento che occorrono per allenarsi per la maratona. Mi alleno 11 ore alla settimana, certe volte due volte al giorno. Normalmente percorro 125-160 km alla settimana quando mi alleno per una maratona.
Qual è la cosa migliore nell'essere vegan?
La cosa migliore è quel senso di salute che si sente dentro e fuori. Puoi vivere la tua vita con una coscienza pulita senza sfruttare altre specie per vivere.
Quella peggiore?
Non ci sono cose negative nell'essere vegan, tutto è positivo!
Qual'è la tua migliore gara e perchè?
La maratona è la mia preferita. Non ho la velocità bruta, ma ho molta resistenza - e determinazione!
Come ti carichi prima di una gara o di un allenamento duro?
Porridge, pasta e vegetali come fagioli. Bevo anche molta acqua. Onestamente non ho molti soldi per comprare molto cibo per me, perchè voglio essere sicura che i bisogni degli animali siano soddisfatti prima dei miei.
Cosa mangi a colazione?
Non faccio una vera e propria colazione perchè mi alzo alle 3:30 per accudire gli animali ed è un pò troppo presto per chiamarla tale.
Hai qualche ricetta preferita?
Mi piace molto iI cibo semplice. Verdure di stagione e patate. Effettivamente non mi concentro sul cibo, lo vedo semplicemente come carburante che mi serve per fare cose che per me sono più importanti, come correre e salvare animali.
Vuoi aggiungere qualcos'altro?
Voglio dire che il mio obbiettivo nel correre le maratone, è dimostrare che il veganismo non è uno stile di vita proibitivo per chi vuole ottenere eccellenti risultati nello sport. Troppa gente crede che non si possa essere forti e sani se si è vegan, semplicemente non è vero. Non solo corro la maratona a livello elite, ma mi tengo cura personalmente di più di 260 animali salvati e ho un lavoro massacrante. Sono una "fire-fighter". Tutte queste cose sono fisicamente molto impegnative e le faccio seguendo una dieta vegan come ho sempre fatto. Spero soltanto che questo dimostri a chi ha dubbi che si può fare.
Un'intervista più recente con la maratoneta vegana Fiona Oakes
link originale non più funzionante traduzione Giuliano Carta
Fiona Oakes è una maratoneta britannica, che è famosa per essere vegana e per essere apertamente in contrasto con il celebre chef Gordon Ramsey, che disprezza i vegani. Fiona è il capitano della squadra Vegan piazzatasi al primo posto nella Great North Run.
Nel tempo in cui non si allena si prende cura di più di 400 animali nel suo Rifugio per gli animali. Fiona parlerà di alimentazione, programmi di allenamento.
A che età ti sei interessata dell'atletica?
Fin da molto piccola ero molto appassionata di sport fin quando una malattia mi colpì e dovetti interrompere tutti gli sport.
A che età sei diventata vegana?
Vegetariana all'età di 4 anni e vegana a circa 12 anni di età.
Pensi he il fatto di essere un atleta vegana ti abbia in qualche modo svantaggiata?
Non credo che mi abbia ostacolato in alcun modo, anzi in realtà credo sia stato un vantaggio a livello personale in quanto non ho dovuto portare il peso della colpa che il mio rendimento e la mia capacità sia stata aiutata dalla sofferenza di altre creature.
Qual'è il tuo tempo migliore nella maratona?
Il mio tempo migliore nella maratona è di 2 ore e 42 minuti, ho corso 13 maratone in meno di tre ore su vari percorsi. I miei migliori risultati includono le posizioni tra le top 20 a Londra e a Berlino - 2 delle maggiore Maratone del mondo del mondo, tra la top 10 in Amsterdam, Mosca, Firenze e Nottingham e il primo posto e record di nella mia contea e a Rovaniemi. Un altro recente buon risultato è stato il primo posto nella gara principale del Great North Run per la Vegan Society e Team Vegan.
La tua avversione verso il celebre chef Gordon Ramsey è stata ampiamente pubblicizzata. Quali sono i motivi per questa avversione?. Lo hai battuto nell'ultima maratona che entrambi avete corso?
Il motivo della mia avversione per Gordon Ramsay è semplice. Non ha alcun rispetto per i vegani o vegetariani ed è ben documentato sulle sue opinioni su di loro. Li considera deboli e inferiori e in un'intervista Daily Mail ha detto "Il mio più grande incubo sarebbe se i iei bambini venissero e mi dicessero: "Papà, sono vegetariano". Li legherei ad una sedia e li fulminerei con la corrente". Si è anche vantato alla BBC di aver rifilato del prosciutto ad un vegetariano inconsapevole e ha nascosto il fatto c'era il brodo di pollo nella sua zuppa del suo ristorante. Questo è un comportamento disgustoso, stupido e irrispettoso. Quando ho contestato il fatto che io sono un corridore dilettante, proprio come lui, femmina e che risco a correre molto più veloce di lui con un'alimentazione vegana che non mi rispose, il che dimostra la sua ignoranza e mancanza di volontà di accettare o discutere il fatto che si sbaglia. Non ho fatto molte maratone contro Ramsay, ma nel 2005 alla Maratona di Londra ho terminato in 2h49' e lui in 3h38'. Nel 2009 ho corso in 2h58' minuti e lui in 4h5'. Potete trarre le vostre conclusioni su chi abbia la miglior dieta e stile di vita!
In cosa consiste l'alimentazione nella tua giornata tipo?
La dieta tipica della mia giornata consiste in molta frutta e verdura, poi noci, legumi e riso. Io non utilizzo supplementi o acquisto prodotti specifici per "aiutarmi" nel mio stile di vita molto faticoso, tengo presente che ho anche 400 animali da accudire e sono una ex Vigile del Fuoco. - ance semplicemente perchè non me lo potrei permettere.
Quando ti alleni per una maratona cosa includi nel tuo allenamento?
La mia settimana è impostata in questo modo: Martedì allunghi: 10x800m, la sera 8 - 12 miglia, Mercoledì 16 miglia su strada, Giovedi mattina intervalli 6x1 miglio, sera 8 - 12 miglia, Venerdì 14 miglia su strada con 20 sprint in collina, Sabato mattina intervalli 20 x 400, Domenica 22 - 26 Miglia, Lunedi riposo. Questo mi da un carico di circa 100 miglia settimanali, ma al momento sto correndo un po 'di più, in vista della Marathon des Sables nel 2012 e spero di essere la prima donna vegan a terminarla.
Hai mai provato la terapia magnetica, o considereresti l'utilizzo di terapia magnetica, come un mezzo per curare i dolori degli atleti o per migliorare le prestazioni?
Considererei una terapia in caso di infortunio se non mi potessi allenare o gareggiare e se fosse sempre nei limiti del consentito dal regolamento della gara. Non è che lo escluda perchè non credo che funzionerebbe fisicamente su di me. Il fatto è che io vivo in una zona rurale dove l'accesso a tali cose è inesistente. Ciò significherebbe viaggi e tempo che io semplicemente non ho, con tutti gli animali da accudire. Tendo a mantenere la mia preparazione molto "compartimentata" e il tempo che passo ad allenarmi è tutto quello che realmente posso permettermi. Non mi alleno con una squadra o un Club, perchè questo comporterebbe viaggi e non sarebbe possibile dal punto di vista del tempo. Può essere davvero dura mentalmente anche se bisogna costantemente motivare se stessi e per fare le cose e davvero "scavare in profondità" per usare bene il tempo nel corso della giornata. Ormai sono abituata e so fin troppo bene come organizzarmi per fare una buona gara. Alcune persone riescono ad allenarsi meno e fare bene, ma io non sono affatto nata "corridore naturale" e ho anche la mia disabilità da tenere in considerazione, (rotula rimossa da piccola e installazione di protesi in seguito ad un tumore al ginocchio, NDR) che devo compensare. So che non avrebbe funzionato per tutti, ma funziona per me e questo è ciò che conta!
Risultati memorabili:
Maratona di Amsterdam 2005, 9:a classificata.
Maratona di Firenze 2004, 5:a classificata.
Risultati di tutte le altre maratone qui